Ecco come funziona: 
 
 Per un braccialetto largo circa 4 cm, stendere 28 fili d'ordito sul telaio per tessere le perline. Tagliare un filo di Perlon il più lungo possibile e annodarlo al bordo esterno sinistro dei fili di ordito. Se il filo si esaurisce durante la tessitura, annodarlo al filo esterno destro dell'ordito e iniziare con un nuovo filo di Perlon, annodato al filo sinistro dell'ordito.
Misurare quindi la circonferenza del polso con un metro e fare un segno corrispondente sui fili dell'ordito. Infilare ora 29 perline per ogni fila secondo lo schema e premerle verso l'alto sotto i fili dell'ordito con l'indice della mano sinistra, in modo che le perline si trovino tra i fili dell'ordito. 
Quindi infilare le perline da destra sopra i fili dell'ordito con l'ago per infilare le perline. Intrecciare l'intero braccialetto in questo modo, secondo lo schema. Una volta raggiunta la marcatura, annodare il filo di tessitura al bordo esterno destro dei fili di ordito.
Togliere il braccialetto finito dal telaio. Dividere i fili di ordito in due metà su un lato del bracciale e fare un nodo in ciascuna metà. Annodare quindi entrambe le metà con un doppio nodo, annodando contemporaneamente una chiusura a moschettone. Ora accorciate i fili di ordito rimanenti fino al nodo. Sull'altro lato del bracciale, annodare insieme tutti i fili dell'ordito e tagliare 1 cm prima dei nodi. 
Infine, fissare un cappuccio di collegamento all'estremità dei fili di ordito con un anello.